Menu principale:
INTRODUZIONE
Obiettivi
Per un SERVIZIO SOCIALE il metodo dei "Nuovi Cortili" può favorire il perseguimento dell'obiettivo di sviluppare una rete di micro-
di svolgere attività di mutuo-
di attivarsi nel sostegno/inclusione/accoglienza di bambini, ragazzi, famiglie in difficoltà, operando in sinergia con i servizi (con vari livelli di collaborazione-
di stare in rete con altre realtà analoghe (Federazione Progetto Famiglia, Rete Bambini e ragazzi al Sud, Tavolo Nazionale Affido, …).
Linee di azione
L'esperienza ha evidenziato che le principali azioni che un SERVIZIO SOCIALE deve mettere in programma sono:
mappare, implementare e attivare la rete informale tra gli operatori promotori di solidarietà comunitaria (cd. "operatori pro-
cercare, formare, attivare le famiglie e persone con spiccata indole comunitaria e relazionale (cd. "famiglie natural aggregator");
aggregare micro-
Percorso di sintonizzazione.
Prima di avviare un qualsiasi percorso di promozione di Nuovi Cortili occorre approfondire tra gli operatori coinvolti la condivisione di alcuni elementi: dove vorremmo andare (interazione sul piano dei significati, delle intenzioni e delle motivazioni); cosa vogliamo/possiamo fare insieme (obiettivi, azioni, tempi, risorse, ...); quale metodo di raccordo utilizzare, ...; come formalizzare il rapporto, ... La chiarificazione di tutti questi elementi richiede che si inizi da un percorso di sintonizzazione preliminare.
Bricolage. Il lavoro di promozione "Nuovi Cortili" si pone, sotto vari aspetti, come percorso innovativo e sperimentale, specie per la varietà dei contesti geografici e istituzionali nei quali trova applicazione. La complessità con la quale ci si confronta è tale da rendere inapplicabile il classico approccio lineare (e alla connessa razionalità logico-
per partecipare
al Network
(clicca qui)
Affido familiare
e Nuovi Cortili
(clicca qui)
Esperienza in corso
con i Servizi Sociali
della Provincia di Roma
(clicca qui)
Documento del CNSA
"Ripensare l'Accoglienza"
(clicca qui)