Parrocchia e Solidarietà Familiare - Nuovi Cortili - UNREGISTERED VERSION

Vai ai contenuti

Menu principale:

Parrocchia e Solidarietà Familiare

Contesti

PROMUOVERE GRUPPI DI FAMIGLIE SOLIDALI NELLA COMUNITA' ECCLESIALE LOCALE


RIFLESSIONE DI MONS. DOMENICO SORRENTINO (VESCOVO DI ASSISI)
(testo tratto dalla prefazione al Libro "Parrocchia e Solidarietà Familiare: sacramento di comunione" di Marco Giordano, Punto Famiglia Editrice, 2014).

La crisi economica che si trascina da anni ripropone con forza un’esigenza di solidarietà. Solidarietà tra le persone. Solidarietà tra i gruppi sociali e tra le nazioni.
Ma la solidarietà ha la sua culla in famiglia. E si può moltiplicare e irrobustire se è vissuta in una rete di famiglie. (...)
Il beato Giuseppe Toniolo, economista vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, aveva intuito che la grande crisi incombente sulla società contemporanea è in gran parte legata a un processo di crescente "atomismo" – come amava chiamarlo – che mette le persone in una condizione di solitudine. Ne fa le spese la famiglia, prima cellula della società. Da economista, guardava alla disgregazione della famiglia non solo come conseguenza, ma anche come causa di un’economia pervertita, nei cui meccanismi restano schiacciati soprattutto i più deboli.
Si tende generalmente a pensare che chi ha famiglia ha una difficoltà in più. Di fronte alle problematiche economiche, soprattutto alla disoccupazione, ne esce scoraggiata la stessa voglia di metter su famiglia. Ma è solo un lato della medaglia. È vero anche che, in tante situazioni, la famiglia ben costituita e ispirata a sentimenti di amore fraterno aiuta ad affrontare le asprezze della crisi. Funge da "ammortizzatore". Insomma, anche rispetto all’economia, la famiglia non comporta solo problemi: è, e può diventare, una risorsa.
Questo vale ancor più se essa si apre ad altre famiglie, generando una rete di solidarietà interfamiliare.
(...) è sicuramente un tema di stringente attualità. Un discorso che ha nella pastorale il suo clima più favorevole. Sono anni che si va sviluppando l’idea di un rinnovamento pastorale che, contrastando la crisi in cui versa l’istituto familiare, punti proprio alla promozione e alla valorizzazione della famiglia. Si parla, a tal proposito, della parrocchia come di una "famiglia di famiglie": comunità in cui, attraverso il calore di piccole comunità a misura d’uomo, si possa sfuggire all’anonimato e alla condizione meramente celebrativa o burocratica. Le esperienze sono diverse. Alcune si distinguono per i frutti che ne derivano nei singoli cristiani, nelle coppie, nelle famiglie. È un percorso che aiuta la tenuta della fede e dà alle persone una percezione viva della comunità cristiana. (...)




 

INDIAZIONI
E SUGGERIMENTI
METODOLOGICI

EVENTI,
CONTATTI,
APPROFONDIMENTI

 
Torna ai contenuti | Torna al menu