FAIR - Famiglie in Rete - Nuovi Cortili - UNREGISTERED VERSION

Vai ai contenuti

Menu principale:

FAIR - Famiglie in Rete

Progetti in Evidenza

Progetto "FAIR – FAmiglie In Rete"
promozione di micro-gruppi locali
di mutuo aiuto educativo e solidarietà familiare


Forum Regionale delle Associazioni Familiari della Campania
in collaborazione
con i Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, Calabria, Abruzzo
con il contributo di:


PREMESSA
«Siamo di fronte ad evidenti sintomi di decadenza globale. … la crisi dell’essere con, dell’essere al mondo insieme. L’aspetto fondamentale è la solitudine che ognuno regala a se stesso. La comunità è fratturata sotto un martello che la sbriciola in componenti sempre più piccole fino alla riduzione al singolo individuo» (G. Dossetti, in "Sentinella, quanto resta della notte", 1994). L’aspetto più amaro della condizione di solitudine che sempre più si sperimenta nelle famiglie contemporanee è legato al vivere con gli altri nella percezione di non essere con essi. Quante sono le coppie che vivono la solitudine pur essendo in due? Quanta carenza di dialogo v’è tra genitori e figli? Come l’incedere di un tempo sociale che sembra sempre più stressante e "stressogeno", limita e precarizza la fragilità dei legami familiari? E le relazioni con il mondo esterno (i parenti, il vicinato, …)? Non c’è tempo! Non c’è più tempo e le energie da destinare a rafforzare il nucleo familiare sembrano ridursi sempre più! Carriera, attività extralavorative, fatiche esistenziali, problemi sentimentali occupano la vita degli adulti, mentre i piccoli crescono sempre più soli ed insicuri. Anche l’adolescenza soffre di solitudine: mancano punti di riferimento saldi per poter alimentare un’identità sicura. Da sempre le ordinarie fasi del ciclo di vita di una famiglia si caratterizzano per il sopraggiungere di crisi evolutive del sistema familiare che interpellano compiti educativi diversi, funzionali alla crescita e al cambiamento delle fasi di vita dei membri della famiglia stessa. Accade però - soprattutto con l’odierna crisi economica - che facciano capolino eventi critici quali separazioni di coppia, mancanza di lavoro … Quali possono essere in questi casi le misure di sostegno attuabili? Quali le misure preventive? Quali quelle riparative e protettive? La madre di tutte le difficoltà è la crescente solitudine, o meglio l’isolamento, delle famiglie. Per contrastarla occorre lavorare con determinazione nell’innescare processi di vicinanza. Negli ultimi 70 anni numerosi studi hanno confermato che … ogni persona, anche la più disagiata o problematica, ha insito in sé il potenziale interumano: è cioè capace di mettersi in relazione offrendo benefici e traendone contemporaneamente nella reciprocità dello scambio, grazie alla dimensione di prossimità. "Famiglie in Rete" significa attivare strategie di fronteggiamento delle difficoltà educative e genitoriali riorganizzando le dinamiche inter e intra familiari in "chiave solidale e mutualistica". Un tempo le relazioni di buon vicinato creavano premesse importanti affinché vi fosse intorno a ciascuna famiglia una rete di relazioni parentali-amicali allargate significative. Così, una mamma in difficoltà educative, un papà con dei problemi, un bambino lasciato solo a giocare per tante ore nel cortile e i cui genitori rincasavano tardi, trovava facilmente chi era pronto a "vederlo", "in-contrarlo" nei suoi bisogni, rispondere alle sue primarie esigenze, soprattutto quelle affettive, … Intendiamo attivare/potenziare micro-gruppi locali di mutua solidarietà-vicinanza tra famiglie del medesimo quartiere/paese. Grembi comunitari, pronti promuovere i cd. beni relazionali, semplici ma preziosi.


1. OBIETTIVI

Obiettivo generale:
Favorire il ruolo educativo delle famiglie, rafforzando le competenze genitoriali e relazionali attraverso percorsi di confronto e mutuo-aiuto locale.

Obiettivi specifici:
Promuovere la nascita e il consolidamento di 24 gruppi/reti locali di mutuo-aiuto educativo e solidarietà familiare
Individuazione, descrizione e diffusione di metodologie efficaci di promozione di capitale educativo-relazionale al Sud.


2. TERRITORIO di ATTUAZIONE

Il progetto interviene in 24 territori locali, così articolati:
n° 12 territori della regione Campania;  
n° 4 territori della regione Puglia;
n° 2 territori della regione Calabria;
n° 2 territori della regione Basilicata;
n° 2 territori della regione Abruzzo;
n° 2 territori della regione Molise.

La scelta dei territori punta a miscelare grandi contesti urbani, città di medie dimensioni e piccoli comuni. Altresì si è considerata la presenza di gruppi di famiglie già attivi, che saranno chiamati sia a lavorare all'ampliamento del numero delle famiglie beneficiarie dei loro percorsi che a stimolare la nascita di nuove aggregazioni familiari.


3. POPOLAZIONE TARGET

Famiglie con figli 0-14 anni (almeno 8 genitori per ciascuno dei 24 gruppi)


4. AREE DI ATTIVITÀ

Le linee di azione del progetto FAIR sono:

Mappatura dei gruppi/reti locali di solidarietà familiare presenti nei territori beneficiari

Attività di sensibilizzazione e informazione sul tema del mutuo-aiuto educativo tra famiglie

Attività di attivazione ed emersione di micro-reti informali di mutualità interfamiliare

Attività di formazione, supervisione e accompagnamento delle cd. "famiglie aggreganti" (valorizzando-potenziando quanto già in opera)

Interventi di accompagnamento, supervisione, consulenza-orientamento dei gruppi per:
approfondire e intensificare i meccanismi di empowerment educativo e di mutualità;
reticolare il sistema delle relazioni inter-personali interne al gruppo/rete;
sviluppare forme di leadership partecipata e potenziare i processi di democrazia interna;
sostenere percorsi di inclusione di nuove famiglie, specie quelle cd. "bisognose".

Sostegno ai gruppi tramite specifiche "attività gruppali" mirate (percorsi di animazione interna [momenti aggregativi, escursioni, laboratori creativi, …], gemellaggi-incontri con altri gruppi/reti, …).

Attività di analisi-monitoraggio-valutazione degli interventi e dei risultati raggiunti in vista della descrizione e diffusione delle evidenze e delle acquisizioni metodologiche.


5. PROMOTORI E PARTNER DI PROGETTO

Il progetto è promosso da una cordata composta da:
- Forum delle Associazioni familiari della Campania (capofila);
- Forum delle Associazioni familiari della Puglia;
- Forum delle Associazioni familiari della Calabria;
- Forum delle Associazioni familiari dell'Abruzzo.

La realizzazione esecutiva delle azioni previste dal progetto avviene con il coinvolgimento di Associazioni Familiari, attive e radicate nei territori destinatari degli interventi. Tra le associazioni coinvolte vi saranno ACLI, AiBi, AFI, Ass. Famiglie Nuove, Azione Cattolica, AGE, Progetto Famiglia, Movimento per la Vita e varie ulteriori associazioni che saranno individuate in fase di avvio del progetto. A ciascuna Associazione familiare coinvolta nel progetto è affidato il lavoro di consolidamento e costituzione di uno dei gruppi/reti familiari target. In taluni territori più Associazioni potranno collaborare alla promozione del medesimo gruppo. I volontari e gli operatori coinvolti in tali attività verranno individuati e coordinati stesso dalle associazioni familiari incaricate, in raccordo con il coordinamento generale del progetto.


CONTATTI

Coordinamento Generale
Marco Giordano, 3939790257, marcogiordano@progettofamiglia.org
Gianvincenzo Nicodemo, 3939589822, gianvincenzo.nicodemo@gmail.com

Referenti Territoriali
Rosanna Chirchiano, 3336272019, rosannachirchiano@virgilio.it (Napoli)
Paola Civai, 3393593290, civapao@tin.it (Avellino, Caserta, Benevento)
Carolina Rossi, 3929431926, carolinarossi@progettofamiglia.org (Salerno, Basilicata)
Antonio Passiatore, 3477513431, passiatore.antonio@libero.it (Puglia)
Antonino Leo, 3484004435, familyleo1@alice.it (Calabria)
Stefano Bucceroni, 368/7342724, forumfamiglie.abruzzo@gmail.com (Abruzzo)


Referente Forum Nazionale Ass. Familiari
Domenico Mancinelli, mancinelli@forumfamiglie.org,

LungoTevere dei Vallati 10, 00186 Roma
tel. 06.6830.9445 - fax
06.8778.1508

DOWN-LOAD MATERIALI


Progetto FAIR (pdf)

Brochure FAIR (pdf)

Elenco contatti (pdf, word)




 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu