Menu principale:
Pastorale dell'allargamento del respiro di vita familiare
(Parrocchia di S. Giorgio Martire, a Locorotondo -
La parrocchia di S. Giorgio M. si trova in Puglia, nella Diocesi di Brindisi – Ostuni. Coincide quasi interamente con il territorio comunale, in cui vivono oltre 14.000 abitanti. Vi sono altre due piccole parrocchie in campagna. Locorotondo è un comune di collina interna, situato nella Murgia dei Trulli, con un territorio turisticamente rilevante. Ha una popolazione sparsa, insediata, per la metà dei residenti, in piccoli nuclei detti contrade, che non ha eguali nel resto del territorio pugliese. La struttura produttiva vede il declino della tradizionale coltivazione della vite; la sofferenza dell’attività industriale, incentrata sul tessile – abbigliamento e sull’edilizia; l’espansione del settore terziario.
La pastorale parrocchiale, oltreché nella Chiesa madre e nel Centro parrocchiale, situati nel cuore del borgo antico, si sviluppa nel vasto territorio dell’agro. Il modello di relazioni poggia ancora saldamente sulle reti parentali, pur facendo i conti con i grandi cambiamenti degli ultimi decenni. Tra gli immigrati è rilevante la presenza albanese, particolarmente inserita nelle attività zootecniche di masseria e in edilizia.
L’impegno pastorale è indirizzato da molti anni verso l’allargamento del respiro della vita familiare oltre le relazioni parentali e verso la responsabilizzazione educativa dei genitori e dei giovani.
Un posto rilevante ha il cammino di preparazione dei giovani al matrimonio. Gli incontri si tengono in piccoli gruppi di sei coppie, presso l’abitazione della famiglia animatrice, in un clima di chiesa domestica.
La comunità parrocchiale coinvolge, inoltre, i fidanzati nei tempi forti dell’Avvento e della Quaresima e assicura momenti di ritiro e di festa comunitaria.
Un posto particolare ha, in questi itinerari, l’educazione ad una fecondità creativa, aperta alla presa a carico degli altri, particolarmente di coloro che sono più fragili e messi da parte. In questa prospettiva sono le stesse famiglie che accolgono in casa i fidanzati che testimoniano stili di vita sobri e modelli di famiglia aperta. Alcune di queste famiglie vivono esperienze di accoglienza di bambini e ragazzi in affido.
Con la Comunità dei pp. Somaschi della vicina Martina Franca e con la rete di famiglie aperte a loro legata esiste un’interazione che ha una ricaduta efficace sulla preparazione dei giovani al matrimonio.
Il percorso di preparazione ai sacramenti dei bambini e dei ragazzi coinvolge attivamente i genitori, che vengono preparati dagli operatori pastorali della parrocchia ad essere i primi catechisti dei figli.
Questi percorsi rappresentano per gli adulti altrettante occasioni di alimento della vita di fede, alla luce del Vangelo e di sensibilizzazione a molteplici forme di condivisione. Le famiglie ricevono, durante l’anno liturgico, molti stimoli per maturare un’educazione alla mondialità e un’attenzione ai bisogni delle persone diversamente abili, delle famiglie immigrate, degli anziani, dei minori bisognosi di molteplici forme di sostegno. Si rivela preziosa, in queste direzioni, l’interazione con molte associazioni presenti nel territorio, non solo con quelle di matrice ecclesiale.
La parrocchia non cura specifiche forme di aggregazione di famiglie solidali. Incoraggia piuttosto cammini di spiritualità coniugale che hanno poi, come coerente ricaduta, scelte di famiglia aperta e solidale. Tipico il caso delle Equipes Notre Dame, presenti a Locorotondo con più gruppi.