4. Famiglie che si prendono cura - Nuovi Cortili - UNREGISTERED VERSION

Vai ai contenuti

Menu principale:

4. Famiglie che si prendono cura

Contesti > Parrocchie e Nuovi Cortili > Esperienze Familiari, Parrocchiali e Diocesane

Famiglie che si prendono cura
Comunità Pastorale S.Eufemia, Erba (LC)

Erba è una cittadina in provincia di Lecco in cui la Comunità Pastorale S. Eufemia comprende circa 10.000 abitanti.
La Caritas cittadina è il soggetto che coordina le attività delle diverse parrocchie presenti. Tra queste si colloca il progetto "Famiglie che si prendono cura", finalizzato a dare sostegno a famigli e persone in difficoltà.
Obiettivo principale del progetto è la creazione di legami positivi sul territorio sia per i minori che per le loro famiglie, assicurando uno spazio di cura a minori individuati anche su segnalazione della scuola o del servizio sociale e offendo ai genitori la possibilità di un confronto stabile "tra pari" nella gestione del quotidiano e nella costruzione di legami formali e informali nel territorio.
Alcune famiglie della comunità, in qualità di "operatori" della Caritas:
- intercettano segnalazioni di fragilità o difficoltà nelle famiglie (tramite la scuola, l’oratorio, i servizi o il parroco);
- promuovono e attivano disponibilità all’accompagnamento in altre famiglie;
- curano il contatto, l’affiliazione, il tramite e restano disponibili a fare da "ponte" tra i vari nuclei, a nome della Caritas stessa.
Il progetto è stato promosso nel territorio attraverso incontri ad hoc e valorizzando sia le funzioni delle Mesa domenicale, sia gli incontri per i genitori dei bambini del catechismo.
Le risposte più frequentemente attivate sono state:
- vicinanza, accompagnamento, aiuto o sostituzione sporadica;
- forme di "affido leggero" nel caso di figli di un genitore lavoratore, solo.
Sono stati utilizzati dei materiali informativi e di sensibilizzazione, coordinati con i materiali diocesani per rendere conosciuta e visibile la proposta, nella logica di una "comunità" che comunica la propria attenzione sul tema dell’accoglienza.
Complessivamente sono coinvolte nel progetto una dozzina di famiglie.
All’interno delle parrocchie il progetto è fortemente sostenuto dai Parroci e promosso all’interno delle diverse attività pastorali. Vi è una forte collaborazione con la scuola primaria della città e con i servizi sociali territoriali. È stata attivata una collaborazione con il Servizio affidi del Consorzio Erbese Servizi alla Persona.



 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu